Nozioni di Araldica


La Posizione delle Figure nello Scudo

LA POSIZIONE DELLE FIGURE NELLO SCUDO by Arthea (Elena Frasca Odorizzi) Per progettare uno Stemma è importante scegliere le Figure più adatte a esprimere i nostri valori e che ognuna venga collocata nel Campo (l’area interna allo scudo) in modo armonico e ordinato, secondo un buon rapporto tra pieni e […]


Il Campo e le Partizioni dello Scudo

IL CAMPO E LE PARTIZIONI DELLO SCUDO by Arthea (Elena Frasca Odorizzi) L’Elaborazione di un nuovo scudo inizia tracciando la Tavola di Aspettazione, cioè la forma ancora priva di Armi. Questo spazio vuoto si chiama Campo. Una volta scelta la Forma (clicate qui) potete decidere se mantenere il campo intero […]


Le Forme degli Scudi

L’EVOLUZIONE DELLE FORME DEGLI SCUDI DAL XII AL XX SECOLO by Arthea (Elena Frasca Odorizzi) Dalla Forma dello scudo si può capire di che epoca e di che nazionalità è un’arma e talvolta anche se questa appartenga a un uomo, a una donna, a un ecclesiastico. Questa breve guida vi […]


La Regola di Contrasto dei Colori Araldici

LA REGOLA DI CONTRASTO DEI COLORI ARALDICI by Arthea (Elena Frasca Odorizzi) Come abbiamo visto nella pagina sui colori araldici e la loro rappresentazione (vedi link), gli smalti araldici sono complessivamente 7 e si dividono in 2 Categorie, i Metalli rappresentati dall‘Oro e dall’Argento e le Tinture ovvero Rosso, Verde, […]


I 7 Smalti Araldici e il Metodo Pietrasanta

LA COLORAZIONE DEGLI STEMMI by Arthea (Elena Frasca Odorizzi) Ecco una breve guida per capire meglio quali siano e come vengano rappresentati i colori araldici. Una breve informativa che spero possa essere utile a coloro che vogliono farsi creare uno stemma araldico personale ex novo o desiderano decifrare quelle “strane […]