La Regola di Contrasto dei Colori Araldici


LA REGOLA DI CONTRASTO DEI COLORI ARALDICI

by Arthea (Elena Frasca Odorizzi)

Come abbiamo visto nella pagina sui colori araldici e la loro rappresentazione (vedi link), gli smalti araldici sono complessivamente 7 e si dividono in 2 Categorie, i Metalli rappresentati dall‘Oro e dall’Argento e le Tinture ovvero Rosso, Verde, Azzurro, Nero e Porpora.

regola araldica colori B


I Colori degli Stemmi vengono scelti in base al loro significato simbolico, ma il loro abbinamento deve seguire obbligatoriamente la cosiddetta «regola di contrasto dei colori1», che si esprime secondo questa semplice formula:

« MAI METALLO SU METALLO, NÉ COLORE SU COLORE »

Questa regola nacque dalla necessità di creare un netto contrasto tra i colori di uno stesso scudo, in modo che tutte le figure risultassero perfettamente leggibili. Serviva cioè a impedire che i colori chiari e pallidi dei Metalli venissero spenti e sovrastati dai toni più decisi, profondi e intensi delle Tinture.

In altre parole non bisogna mai mettere, Argento su Oro, o Azzurro su Verde, ma si possono combinare l’Oro o l’Argento con tutte e 5 le Tinture (Rosso, Azzurro, Verde, Nero, Porpora).

regola araldica colori A

 

Ovviamente anche per questa Regola esistono eccezioni e trasgressioni.

Le trasgressioni riguardando blasoni irregolari, in genere antichi, tollerati perché si appellano a ragioni gloriose, mitiche o storiche.

Per quanto concerne le eccezioni è sufficiente ricordare che:

  1. Il Carnagione, il Colore al Naturale, il Campo di Cielo e le Pellicce (qualificate come “anfibie”) possono essere posti indifferentemente sopra o sotto un metallo o uno smalto;
  1. La regola riguarda ciò che «sopra» e non «a fianco», dunque riguarda i carichi (che vengono posti sul campo o su un altro carico) e non le partizioni che dividono un campo o un carico in zone adiacenti, ma considerate allo stesso livello;
  1. Le estremità e le appendici degli animali, vale a dire le unghie, i becchi, le lingue, gli artigli, le corna, le code, le corone, i collari, ecc. possono infrangere la regola ed essere Tintura sopra Tintura o Metallo sopra Metallo;
  1. La regola non si applica neanche ai dettagli colorati con un altro smalto e alle figure degli scudetti in cuore;

VEDI ANCHE

| LO STEMMA | FORMA | PARTIZIONE | POSIZONE FIGURE | COLORI | REGOLA COLORI |


NOTE: 1Vedi L. TETTONI – F. SALDINI, Cenni Intorno all’Araldica, Vol. I (di VII), Lodi, per i Tipi di Cl. Wilmant e Figli, successori di Gio. Battista Orcesi, 1841; . Paragrafo Leggi Araldiche.


Se queste informazioni ti sono state utili e vuoi richiedere un Preventivo per la Realizzazione del tuo Stemma Personale segui questo link.

 

araldica

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva