Stemmi Araldici Nobiliari


araldicaRECUPERIAMO E RIDISEGNIAMO Stemmi Araldici Nobiliari (e di Distinta Civiltà) recuperati da originali dipinti su tela, parete, ceramiche o diplomi, intessuti su arazzi, scolpiti in Pietra Serena o Marmo, incisi su clichè e matrici, oppure ricavati direttamente dalle Blasonature.

1) Gli Stemmi vengono ridisegnati a mano in Bianco e Nero, in base alle fonti iconografiche o alle blasonature originarie e antiche fornite dal Cliente (di cui è personalmente responsabile per quanto riguarda la validità) e successivamente rielaborati a Computer per essere salvati in 4 diversi tipi di formato grafico, da utilizzare per: per biglietti da visita, carta intestata, adesivi, anelli chevalier, timbri, sigilli, brochure, depliant, siti web, loghi aziendali, ecc.

2) Su richiesta lo Stemma in B&N può anche venir Colorato a Computer (o con il Metodo Pietrasanta) che verrà fornito anche in questo caso nei suddetti 4 formati grafici per gli stessi scopi sopra descritti.

3) Sempre su richiesta lo Stemma grafico può essere usato anche come base per la realizzazione di un Dipinto a Olio su Tela (clicca qui)

stemma_araldico_disegnato_a_mano_figure_araldiche_heraldic_artistLe Fasi del Lavoro sono le seguenti:

Consulenza per il Recupero dello Stemma
Creazione dello Stemma disegnato a mano, quindi rifinito a Computer
Invio via mail della prima bozza del Lavoro
Approvata la bozza, si realizzano le modifiche fino ad arrivare all’approvazione finale del Disegno

GUIDE DI RIFERIMENTO: Per vedere quali Libri e Manuali Araldici utilizziamo per seguire le Regole Araldiche seguite questo link.

SPEDIZIONE Via Mail per gli Stemmi realizzati a Computer e Tramite Corriere UPS per gli Stemmi dipinti a Olio.

RICHIEDI un PREVENTIVO seguendo questo link e Ricordati di allegare l’immagine dello Stemma (nelle varie versioni possedute) e/o la Blasonatura (anche questa se presente). 

 


 

VARIE TIPOLOGIE DI STEMMA: DAI PIÙ SEMPLICI AI PIÙ ELEABORATI – IN B&N E A COLORI

1) SCUDO senza Ornamenti Esterni, oppure con Pergamena o anche con Corona

stemma_araldico_nobiliare_aquila_

Stemma Ricavato da un originale posto sotto un altare.

2) SCUDO con Corona, Cercine, Elmo, Svolazzo, Pergamena.

 

3) SCUDO con Cimiero (o Piume), Corona, Cercine, Elmo, (Grande Elmo) Svolazzo, Pergamena.

cimiero_athena_stemma_araldico

Stemma Araldico Irlandese – Stemma Araldico (al centor) usato anche come Logo dall’Azienda Agricola V.A.S. (Villa a Sesta), di Castelnuovo Berardenga, Chianti Senese – Stemma Araldico legato alla Battaglia di  Lepanto.

4) SCUDO con Cornice Barocca, con o senza Corona e Pergamena

stemma_araldico_nobiliare_leone_

stemma_araldico_famiglia_notabile

stemma_araldico_sole


5)SCUDO accollato a Manto o Croce di Malta, Serti, Insegne d’Onore, Collari di Ordini Cavallereschi, ecc.

6) SCUDO con Cimiero (o Piume), Corona, Cercine, Elmo, Svolazzo, Trofeo d’Armi oppure accollato all’Aquila Bicipite, Onorificenza e Pergamena.

Stemma_Araldico_Nobiliare_Realizzazione

stemma_araldico_nobiliare_gatto_2

7) SCUDI ACCOLLATI IN CONSORTERIA con Cimiero (o Piume), Corona, Cercine, Elmo, Svolazzo e Pergamena. Volendo si possono aggiungere Tenenti (o Sostegni o Supporti) o Cornice Barocca o Floreale.

stemma_araldico_nobiliare_accollato_corsorteria

8) SCUDO con Cimiero (o Piume), Corona, Cercine, Elmo, Svolazzo, Tenenti (o Sostegni o Supporti), Prato, Onorificenza e Pergamena.

stemma_araldico_nobiliare_tenenti_arciere9) SCUDO con Manto Principesco (o Ducale o Concessione) Movente dalla Corona + Corona, Cercine, Elmo, Svolazzo, Tenenti (o Sostegni o Supporti), Prato, Onorificenza e Pergamena.

stemma_araldico_nobiliare_principesco

9) SCUDO con Padiglione Reale, Grido di Guerra, Corona, Cercine, Elmo, Svolazzo, accollato all’Aquila Bicipite con insegne Reali, oppure con Tenenti (o Sostegni o Supporti), Prato, Collare dell’Ordine e Pergamena.

stemma_araldico_nobiliare_


10) A parte aggiungiamo anche gli Stemmi di Cittadinanza, che pur non appartendo a Famiglie Nobili, appartengono comunque a Famiglie Notabili.

Tipologia: Piume, Cercine, Elmo di Cittadinanza, Lambrecchini, Pergamena con Motto o Nome di Famiglia.

Gli Stemmi di Cittadinanza sono quelli posseduti da oltre cento anni, da famiglie che, pur non essendo in possesso di un titolo nobiliare, in passato hanno goduto della “distinta civiltà” si sono cioè distinte per censo, ceto e cariche ricoperte e non hanno esercitato Arti Meccaniche per almeno tre generazioni. Tale Status Notabile viene comprovato attraverso documenti e rappresentazioni su monumenti pubblici, edifici di famiglia, oggetti, ecc.

La Consulta Araldica, nell’ultimo Regolamento Tecnico-Araldico concesse alle Famiglie Notabili di timbrare gli Scudi con uno speciale Elmo: abbrunato senza collana, colla visiera chiusa e collocato di pieno profilo a destra (araldica).

stemma_araldico_distinta_civiltà

 

 

 

 


Richiedi un Preventivo seguendo questo link.