ARTICOLI DI ARALDICA MODERNA &
MANUALE DI ARLADICA ESOTERICA A PUNTATE
di Arthea (Elena Frasca Odorizzi)
STEMMI & CURIOSITÀ ARALDICHE
Personali
- Lo Stemma Araldico di Julie Payette, Astronauta, Governatrice del Canada e Ingegnere Spaziale.
- Gli Stemmi Araldico – Alchemici dei “Cavalieri del Sole”.
Di Fantasia: Secondo gli storici gli stemmi di fantasia (in francese armoiries imaginaires) comparvero in letteratura con le leggende arturiane sul finire del XII secolo. Una seconda fase di sviluppo si ebbe tra il XIII e il XIV secolo continuando nei secoli successivi secondo il gusto e gli ideali del tempo. Ancora oggi la tradizione delle armi inventate resta fiorente.
CURIOSITÀ E APPLICAZIONI ARALDICHE
Articoli dedicati alle più svariate applicazioni moderne dell’araldica (degne di nota) quali giochi da tavolo, mostre, moda, artigianato, ecc.
- Blazon, Gioco da Tavolo a Tema Araldico. Crea stemmi, guadagna prestigio e diventa Re d’Armi!
Giochi dell’Oca a tema araldico: divertimento ed educazione nell’Ancient Régime : «Tra il 1650 e il 1718, durante il Regno del Re Sole Luigi XIV, furono inventati giochi dell’oca a tema araldico. In questo periodo storico la nobiltà era, infatti, il più valido appoggio all’assolutismo monarchico e si riteneva che fosse necessario formare nuove classi dirigenti facendo familiarizzare i nobili di corte e i loro rampolli con l’araldica, gli stemmi e l’idea stessa che la vera nobiltà era una virtù ottenuta attraverso eroiche imprese e non senza alcun merito e fatica. Tra i giochi di cui parleremo, analizzando le immagini delle planche e le regole adattate al tema araldico, ci sono: «Le Chemin de l’Honneur» del 1659, creato dal famoso gesuita e araldista Claude-François Ménestrier che «[…] che giuocasi a guisa d’ocha, spiega con il nome di Strada di honore, come s’habbiano a comporre gli Scudi»; «Lo Splendore della Nobiltà Napoletana, ascritta ne’ cinque seggi; Giuoco d’arme. Esposto à somiglianza di quello, intitolato Le chemin de l’honneur», creato nel 1678 da Don Carlo Torelli; «LE IEV DV BLASON» del Cartografo reale Du Val pubblicato tra il 1662 e il 1703; le «Jeu du Blason» del cartografo e incisore, le Fer, più o meno dello stesso periodo (una copia è del 1718) e infine la «Carte Méthodique Pour apprendre aisement le Blason en jouant soit avec les Cartes a tous les jeux ordinaires soit avec les Dez comme au jeu de l’Oye» un gioco ibrido, metà gioco dell’oca metà gioco di carte, del Real Maestro di Disegno Charles-François Silvestre edito nel 1702.»
MANUALE DI ARALDICA ESOTERICA
Emblemi, Stemmi e Glifi Esoterici non sono una novità, ma nessuno ha mai pensato di usarli per creare un Manuale di Araldica Esoterica. L’idea mi è venuta scrivendo due articoli di analisi su alcuni famosi stemmi araldici di natura alchemica per la Rubrica sull’Alchimia che ho tenuto per anni sul sito Riflessioni.it. A queste prime ricerche hanno fatto seguito studi più approfonditi che si sono protratti fino a oggi. Il Manuale non è ancora concluso, ma ho deciso di iniziare a mettere on line tutto il materiale che ho scritto fino a questo momento perché la vita è breve e incerta …. Spero ovviamente di riuscire a concluderlo e pubblicarlo, ma non si sa mai. Se sei un editore e vuoi contattarmi questa è la mia mail contatti@pittorearaldico.it
PARTE I: l’Arte Araldica e le Origini dell’Araldica Esoterica tra Medioevo ed Età Moderna, con numerosi esempi di stemmi antichi e contemporanei;
PARTE II: Terminologia e Grammatica: il Linguaggio e le Regole dell’Araldica applicati alla costruzione degli stemmi esoterici;
PARTE III: Sintassi, Blasonatura e Registrazione: come progettare uno Stemma e tutelarlo;
PARTE IV: Dizionario Simbolico delle più importanti figure esoteriche, Fonti Bibliografiche e Iconografiche.
Seguendo i Link sottostanti potrete iniziare a leggere questa mia fatica/lavoro (OMNIA LABOR VINCIT) divisa in pdf, quindi a puntate.
COPYRIGHT: tutti i diritti riservati, ma se volete pubblicare qualcosa di quanto ho scritto potete contattarmi scrivendomi a questa mail contatti@pittorearaldico.it
PRIMA PARTE: l’Arte Araldica e le Origini dell’Araldica Esoterica tra Medioevo ed Età Moderna, con numerosi esempi di stemmi antichi e contemporanei;
- L’Arte Araldica
- L’Araldica Esoterica
- Le Origini dell’Araldica
- Primi Contatti tra Araldica e Alchimia nel Medioevo
- La Nascita di una Araldica tema alchemico nel Rinascimento
- Evoluzione, struttura e significati delle armi e degli stemmi esoterici creati tra il XV secolo e i primi del ‘900, attraverso l’analisi delle fonti iconografiche e dei testi di riferimento
- Introduzione
- Elenco delle Armi analizzate
- Lo Stemma del Libro della Santissima Trinità
- I Simboli alchemici Principali
- Le Armi del Torneo Alchemico dell’Aurora Consurgens
- Lo Stemma di Paracelso
- La Visione Cosmica dell’Ermetismo
- L’Arma Artis dello Spelndor Solis
- Lo Stemma di Thurneysser